Premio Letterario Nazionale

“RAFFAELE PELLICCIOTTA”

edizione 2023

CONCORSO A TEMA LIBERO

Il guerriero di Capestrano – VI sec. a.C. Capestrano
(acrilico su tela cm 140X170)
Luigi Baldacci – 2005

DESCRIZIONE DEL CONCORSO

Il concorso letterario “R. Pellicciotta”, indetto dal Comune della Città di Perano, è nazionale e si articola in 5 sezioni adulti e giovani:

RACCONTO

POESIA

POESIA DIALETTALE

FIABA

VIDEO

Ciascuna sezione è aperta a tutti, purché le opere presentate siano inedite. Su proposta del Comitato Organizzativo, l’Amministrazione Comunale ha deliberato l’istituzione di un riconoscimento al personaggio abruzzese che si è distinto con il suo operato.

Ai vincitori del concorso verrà consegnata una targa a testimonianza del risultato raggiunto.

È poi previsto un premio speciale per la scuola che ha partecipato con un maggior numero di studenti.

La Giuria premierà il miglior lavoro di un autore, in età compresa tra gli 8 e i 18 anni, con una borsa di studio di 250€.

Come espressamente citato dal regolamento, tutti i partecipanti al concorso acconsentono tacita- mente alla pubblicazione della propria opera, qualora questa dovesse risultare vincitrice.

Scarica il Bando per partecipare

Bando Premio 2023

Quest’anno, il Premio si è arricchito della collaborazione di due associazioni: “I borghi della riviera dannunziana” di Pescara e “Vena Artistica” di Torino.

L’associazioni “I borghi della riviera dannunziana” di Pescara offre alle Scuole dei ragazzi che vinceranno n° 50 di libri della Casa Editrice Fabula Fati – Solfanelli e una lampada artistica realizzata da Tony Fagnani con le pietre del mare abruzzese.

Comitato organizzativo

Presidente Onorario
Avv. Gianni Bellisario, Sindaco di Perano

Presidente: Maria Gemma Pellicciotta

Vicepresidente: Claudia Teodori

Segretaria: Tania Finelli

Presidente di Giuria: Antonio Di Santo

Direttore Artistico: Alberto Baldacci

Direttore Informatico: Igor Baldacci

Giuria del Premio

PRESIDENTE: Prof. Antonio Di Santo

Componenti della GIURIA (in ordine alfabetico)

Ingegnere Igor Baldacci

Prof.ssa Francesca Calvi

Archeologo Prof. Tomaso Di Fraia

Egittologa Prof. Gianna Giannessi

Scrittrice-Attrice Prof. Franca Minnucci

Prof.ssa Elena Pasquini

Architetto Claudia Teodori

Prof.ssa Floranna Vendola

Scrittrice-Giornalista Prof. Daniela Quieti

Regolamento completo

Art. 1
Il tema del concorso è libero. Non è richiesto alcun contributo. Si articola nelle seguenti sezioni:

RACCONTO, POESIA, POESIA DIALETTALE, FIABA, VIDEO

Ogni partecipante può aderire ad una sola sezione. Per ogni sezione i partecipanti verranno suddivisi nelle due categorie Giovani e Adulti in base all’età, precisando che i partecipanti di età compresa tra gli 8 e i 18 anni verranno inseriti nella Categoria Giovani e quelli di età superiore ai 18 anni nella Categoria Adulti.

Art. 2
Le opere per la sezione Racconto e fiaba non dovranno superare le 5 pagine digitalizzate e le opere per la sezione Poesia non dovranno superare le 2 pagine digitalizzate. Una pagina digitata equivale ad un foglio A4, di 35 righe massimo da circa 100 battute ciascuna.

Art. 3
Per partecipare al concorso nelle sezioni RACCONTO, POESIA, POESIA DIALETTALE e FIABA ogni partecipante deve inviare dieci copie del lavoro cartaceo con cui intende partecipare senza alcun segno di riconoscimento in busta chiusa al Comune di Perano oppure portato a mano e fatto protocollare. lo stesso lavoro deve inviarlo al seguente indirizzo mail:

antoniodisantod@libero.it

se non vengono rispettate queste clausole il comitato declina ogni responsabilità in caso di eventuale perdita
– File video esclusivamente in formato standard MPEG 4 della durata massima di 5 minuti. I video non dovranno contenere espliciti richiami all’autore che ne possano consentire l’identificazione. I video possono essere inviati solo ed esclusivamente mediante le seguenti modalità: per video di dimensioni inferiori ai 100MB, utilizzare il seguente indirizzo email: antoniodisantod@libero.it per video di dimensioni superiori ai 100MB, utilizzare il servizio gratuito WeTransfer: www.wetransfer.com
– Coupon di partecipazione debitamente compilato in tutte le sue parti e che riporti, come “Titolo dell’opera” lo stesso titolo del file inviato.

Art. 4
Il materiale inviato dovrà pervenire entro e non oltre il 31 giugno 2023

Art. 5
I lavori inviati non saranno restituiti.

Art. 6
Il giudizio della Giuria, presieduta da Antonio Di Santo è insindacabile.

Art. 7
La partecipazione al concorso comporta l’automatica accettazione del presente regolamento.
La premiazione dei vincitori del concorso avverrà a Perano, in data che sarà tempestivamente comunicata.

Art. 8
Sono ammessi anche i lavori della Scuola per l’Infanzia con i mezzi più idonei alla loro età.